La Scuola Superiore Carolina Albasio pone al centro delle proprie attività la Ricerca e lo Sviluppo, promuovendo programmi di Ricerca e Studio, anche in collaborazione con altre Istituzioni Universitarie, Centri di Ricerca, Enti Pubblici e Privati, Aziende.
La Ricerca e lo Sviluppo sono due temi centrali per la crescita della Repubblica Italiana, che concorrono vigorosamente al miglioramento del Sistema Paese. In una mondo sempre più globalizzato, è necessario che la Repubblica Italiana, uno degli Stati fondatori dell’Unione Europea, svolga un ruolo da protagonista nel campo dell’innovazione, per continuare la propria illustre storia quale Paese di eccellenza scientifica ed artistica. La Scuola persegue la Ricerca e lo Sviluppo secondo l’ispirazione della Costituzione della Repubblica Italiana, del Trattato dell’Unione Europea e del Progetto Horizon 2020. Le attività oggetto di Ricerca da parte della Scuola spaziano dalle discipline linguistiche a quelle giuridiche, sociologiche, economiche, letterarie, psicologiche ed informatiche, nel rispetto del proprio piano di studi e delle discipline individuate all’interno della classe di laurea in Scienze della Mediazione Linguistica.
Horizon 2020 è il nuovo programma dell’Unione europea per il finanziamento della ricerca e dell’innovazione. E’ sviluppato su tre basi.
Eccellenza nei vari settori scientifici: rafforzare l’eccellenza UE in campo scientifico a livello mondiale.
Tale programma ha lo scopo di rafforzare e aumentare l’eccellenza della UE in campo scientifico e di consolidare l’Area di Ricerca Europea per rendere il sistema europeo di ricerca e innovazione maggiormente competitivo su scala globale.
Istituire una leadership industriale: creare una leadership industriale, rafforzandone la competitività, sostenere l’innovazione e le industrie, comprese le PMI.
Questo programma ha lo scopo di accelerare lo sviluppo tecnologico e l’innovazione alla base del business futuro e aiuterà le più innovative SME europee a trasformarsi in compagnie leader a livello mondiale. Inoltre sia le attività di accesso al credito che all’innovazione seguiranno una logica bottom-up e on-demand senza la predeterminazione delle priorità; mentre l’attività di leadership per l’avanzamento e per le tecnologie industriali seguirà un approccio guidato dalle tecnologie per uno sviluppo in aree dalle molteplici applicazioni nel settore industriale e dei servizi.
Migliorare le condizioni sociali :rispondere alle sfide identificate dalla strategia Europa 2020.
Questo programma risponde direttamente alle priorità politiche identificate nella Strategia Europa 2020 e ha l’obiettivo di stimolare la massa critica degli sforzi di ricerca e innovazione per la realizzazione degli scopi politici della UE. N.B. Le scienze sociali e umanistiche (SSH) sono trasversali all’area “affrontare le sfide sociali” e quindi parte integrante di ogni attività, e spazio specifico allo sviluppo di queste discipline rientra nel settore “società solidali, innovative e sicure”.